Consulenza

Cos’è la consulenza?

  • La consulenza è un servizio agile per ottenere un parere professionale sulla tua idea, sul tuo testo o sulla tua scrittura. In alternativa, puoi usarla per avere risposte a domande specifiche sul tuo percorso all’interno del settore editoriale.
  • La consulenza è una videochiamata (o telefonata, se preferisci) in cui parleremo di quello che ti interessa: le tue idee per un romanzo o un saggio, la tua scrittura, il tuo racconto, il tuo romanzo o il tuo possibile percorso editoriale. Faccia a faccia, senza preoccuparci della distanza.

Quali richieste possono trovare una risposta durante la consulenza?

a) Vorrei che prima leggessi il mio testo (romanzo, racconto, saggio, autobiografia, ecc.) e durante la consulenza ne evidenziassi qualità e debolezze e mi dessi dei consigli per migliorare.

b) Vorrei che leggessi i miei paratesti (sinossi, biografia, quarta di copertina, introduzione) e mi dicessi se funzionano. Se no, vorrei che mi aiutassi a capire perché no e come posso modificarli.

c) Non so nulla, o quasi, del mondo editoriale: vorrei che mi chiarissi un aspetto o mi aiutassi a capire come sarebbe meglio che mi muovessi, date le informazioni che ti do sulla mia situazione e i miei obiettivi.

d) Ho alcune idee su un romanzo che voglio scrivere (o che sto scrivendo), ma ho bisogno di parlare con qualcuno di competente per capire se possono funzionare e se sono sulla buona strada oppure che mi aiuti a superare delle difficoltà di scrittura che sto riscontrando.

Come funziona?

  • Mi scrivi prima per e-mail, raccontandomi quali sono i tuoi dubbi e le tue domande, ed eventualmente inviandomi il testo su cui vorresti avere un parere professionale; dopodiché fissiamo la data e l’orario per la consulenza e ne parliamo per almeno un’ora.
  • Dopo la consulenza ti invierò un documento in cui verranno riportati brevemente i punti toccati durante la consulenza. Ricorda che, se vuoi, puoi prendere appunti anche durante la consulenza.
  • Dopo la consulenza non sparisco, rimango disponibile a rispondere per e-mail alle domande riguardanti quello che ci siamo detti o dubbi collaterali.
  • Nella pratica, il mio lavoro consiste in questo: leggerò il tuo manoscritto dall’inizio alla fine e ci confronteremo sui punti di forza e di debolezza del contenuto, dello sviluppo, dello stile e della forma. Ti spiego perché un determinato errore è considerato tale, faccio riferimenti precisi al tuo testo, ti do consigli per risolvere i problemi narrativi, stilistici e formali. Durante la consulenza mi concentrerò soprattutto sui punti di debolezza, penso che – per quanto faccia piacere e sia utile avere conferma su ciò che funziona nel testo – il principale obbiettivo di questo servizio sia indicare e aiutare a risolvere gli aspetti meno riusciti. Non mancheranno dunque i suggerimenti costruttivi per migliorare.
  • Se ancora non hai scritto il testo o ne hai scritto alcune parti senza concluderlo, parleremo delle tue idee e dello sviluppo che progetti per il tuo romanzo. Ci confronteremo su ciò che hai in mente e risolveremo i tuoi dubbi, per poter affrontare la stesura del romanzo con una pianificazione, una prospettiva e degli obiettivi chiari e solidi.
  • Se la tua domanda riguardasse, invece, un certo percorso professionale o come funziona un aspetto del mondo editoriale, la consulenza sarà dedicata a quell’argomento.
  • La durata della consulenza varierà a seconda del bisogno, non starò a guardare l’orologio per chiudere la conversazione allo scoccare dei sessanta minuti. Un’ora è necessaria per parlare di qualsiasi argomento, il resto dipenderà dalla singola situazione e da quello che dovremo dirci (considera però che non andremo oltre le due ore, la tua attenzione calerebbe drasticamente).

Sei la persona giusta per la consulenza se:

  • Vuoi una valutazione d’insieme del tuo testo.
  • Sei in cerca di un confronto viso a viso sul tuo manoscritto nei suoi diversi aspetti o sulle tue idee, con un confronto aperto e potendo fare domande durante la spiegazione.
  • Vuoi una risposta a queste due domande: il testo funziona o non funziona? E perché?
  • Vuoi sapere se hai scritto un testo insufficiente, passabile, buono o eccellente, e per quale motivo, a un costo ragionevole.
  • Vuoi capire se l’idea per il tuo prossimo romanzo ha un senso, se esiste una strada da percorrere e quale.
  • Vuoi una risposta ai tuoi dubbi sul mondo editoriale e sul tuo percorso. Vuoi superare un blocco professionale.
  • Vuoi poter esporre i tuoi dubbi all’editor durante e dopo la consulenza.

NON sei la persona giusta per la consulenza se:

  • Invii il manoscritto solo per sentirti dire che hai scritto un capolavoro e non accetti altri giudizi, pur se motivati.
  • Anche se espressa in modo educato e gentile, una critica schietta ti offende. 
  • Non ti basta una consulenza ma vuoi una correzione sul testo, riga per riga, con più giri di revisione (questa opportunità è compresa nel servizio di EDITING). Preferisci un documento scritto a una conversazione a voce (questo è il servizio di SCHEDA DI VALUTAZIONE).

Quanto costa la consulenza

La consulenza ha prezzi diversi a seconda del tempo che devo dedicarti prima della consulenza per poter essere utile durante la consulenza e a seconda della complessità del lavoro.

C’è differenza se vuoi farmi domande sul mondo editoriale, senza che io debba leggere un tuo testo; se vuoi che io legga e analizzi il tuo racconto o romanzo breve per poterne dare una valutazione e un’analisi delle maggiori criticità (quindi si suppone che ben prima della consulenza effettiva io lavori per giorni alla lettura e analisi del testo, oltre che alla preparazione della consulenza); o se vuoi che io legga e analizzi un romanzo molto lungo o una saga, sempre per poterti aiutare a individuare e migliorare i punti di forza e di debolezza.

Scrivimi perché io possa farti un preventivo personalizzato, che potrai scegliere serenamente se accettare o rifiutare.

Indicativamente, di seguito presento la forbice di prezzo delle consulenze.

PREZZI INDICATIVI

Tieni conto che le cartelle editoriali sono l’unità di misura dei testi in campo editoriale.

Una cartella equivale a 1.800 caratteri, spazi inclusi.

Consulenza che non richiede la lettura di un testo: min 100 euro – max 150 euro.

Consulenza che richiede la lettura di uno o più testi di lunghezza inferiori alle 30 cartelle (per esempio vuoi che legga e corregga sinossi, biografia e quarta di copertina o un racconto breve): min 100 euro – max 200 euro.

Consulenza che richiede la lettura e l’analisi di un testo inferiore alle 250 cartelle: min 200 euro – max 300 euro.

Consulenza che richiede la lettura e l’analisi di un testo superiore alle 250 cartelle: min 300 euro, scrivimi e ti farò un preventivo personalizzato.

Richiedere un preventivo non ti obbliga in alcun modo ad accettare il lavoro o a penderti un impegno. Al momento della fattura, al prezzo del servizio verrà aggiunta la cifra di 2,00 euro per il pagamento della marca da bollo.

Contatti

Se ti è piaciuto quello che hai letto qui, se vuoi dirmi qualcosa, se vuoi chiedermi informazioni sui servizi o semplicemente vuoi farmi una domanda, scrivimi a:

ambrarondinellieditor@gmail.com