Editing completo

Revisioniamo insieme il testo attraverso più giri di revisione: capitolo per capitolo, scena per scena, riga per riga.

Miglioriamo ciò che c’è, eliminiamo ciò che non serve, aggiungiamo ciò che manca. Tutto affinché la tua narrazione venga fuori con chiarezza dirompente. Prendiamo il manoscritto e lo analizziamo sotto ogni punto di vista: trama, struttura, sviluppo, stile, voce, forma, rispettando sempre quello che tu vuoi dire.

Mi spieghi, in pratica, come funziona?

Apro il file del tuo romanzo e – scena per scena, riga per riga – controllo se tutto funziona in ogni suo aspetto.

Attraverso lo strumento revisione inserisco dei commenti a lato del testo: all’inizio i commenti riguarderanno le scelte narrative (quindi potrebbero essere per esempio: “Questo capitolo non funziona per il motivo X” oppure “Sarebbe da aggiungere una scena che racconti meglio questa dinamica” oppure “Il capitolo 5 dovrebbe diventare il capitolo d’apertura per questo motivo”), dopo passeremo a controllare stile, sintassi e grammatica.

La prima parte si chiama editing narrativo-strutturale ed è il momento in cui risolviamo i macro-problemi del testo e decidiamo come dev’essere fatto, a livello di trama, capitoli e scene, il tuo romanzo. Stabiliamo se c’è da modificarne lo sviluppo, l’ambientazione, i personaggi e come. Non sempre serve, ma spesso, in maniera più o meno lieve, sì.

Finito questo macro-editing, si passa al line-editing che riguarda le singole frasi, se suonano bene o male, se eccedono di aggettivi e avverbi, se sono comprensibili, se i dialoghi sono realistici, se ripeti sempre lo stesso costrutto, se la sintassi è corretta.

Infine, ci dedichiamo alla correzione di bozze: la caccia a refusi, errori di digitazione, scivoloni ortografici o grammaticali.

Vuoi saperne di più di come funziona l’editing? Puoi avere molti più dettagli su tutte le varie fasi cliccando qui.

Sia nel caso dell’editing strutturale sia nel caso del line-editing io non intervengo mai direttamente sul testo, quindi non cancello i capitoli o le frasi né mi metto a scriverne personalmente di nuovi, inserisco un commento e poi sarà l’autore – dopo aver letto le motivazioni che espongo e aver deciso se è concorde – a modificare il testo. Questo perché il nome sul libro un domani sarà quello dell’autore e il romanzo deve rispecchiare al 100% la sua voce e la sua idea.

Quanto costa

La cartella editoriale è l’unità di misura in campo editoriale e corrisponde a 1.800 caratteri, spazi inclusi.

Dunque: 1 cartella = 1.800 caratteri, spazi inclusi.

Per stabilire il prezzo preciso dell’editing completo sul tuo testo devo prima leggerlo perché ho bisogno di conoscere la lunghezza del testo e la complessità del lavoro (oltre che il genere e il target).

Indicativamente, posso anticiparti che l’editing completo per i testi superiori alle 100 cartelle varia da un minimo di 6 a un massimo di 8 euro a cartella.

Per i testi inferiori alle 100 cartelle editoriali l’editing completo viene 600 euro.

Se il testo fosse molto breve (per esempio una decina o meno di cartelle), il preventivo sarà personalizzato.

Dunque:

1 cartella editoriale = 6-8 euro

Alcuni esempi:

– Il manoscritto è lungo meno di 100 cartelle (ovvero meno di di 180.000 caratteri): 600 euro.

– Il manoscritto è lungo 100 cartelle (ovvero 180.000 caratteri): min 600 euro – max 800 euro.

– Il manoscritto è lungo 150 cartelle (ovvero 270.000 caratteri): min 900 euro – max 1.200 euro.

– Il manoscritto è lungo 200 cartelle (ovvero 360.000 caratteri): min 1.200 euro – max 1.600 euro.

… e così via.

Il pagamento può essere diviso in rate.

Per avere un preventivo preciso, scrivimi per e-mail e allegami il tuo testo. Il preventivo sarà libero e senza alcun impegno da parte tua di accettarlo.

Ricorda che, al momento della fattura, al prezzo del servizio verrà aggiunta la cifra di due euro per il pagamento della marca da bollo da apporre sulla fattura.

Ricapitolando, nel prezzo è compreso:

– L’editing completo sul testo, che comprende tutti i giri necessari per affrontare l’editing narrativo-strutturale, l’editing stilistico e la correzione di bozze. Non c’è un numero minimo o massimo di giri, quello che serve (se vuoi più dettagli su cosa sia, clicca qui).

– La disponibilità a rispondere per e-mail agli eventuali dubbi che sorgono mentre si sta revisionando.

– Videoconsulenza (o telefonata) quando riteniamo sia necessario.

Differenza tra editing completo e editing a singolo giro

Un editing per essere portato a termine comprende più giri di bozze: questo significa che ogni volta che l’autore modifica il manoscritto, lo rimanda all’editor, che lo controlla, appunta nuovi suggerimenti, e lo rinvia all’autore… e si va avanti così finché non si è entrambi soddisfatti del risultato e il lavoro sul testo è completato.

Ai miei autori propongo due modalità di editing: editing completo o editing a singolo giro.

Nel primo caso l’autore compra il “pacchetto” di giri (di solito tre o quattro giri, ma dipende sempre dalla complessità del lavoro: ogni testo è unico) e lo paga in un’unica o in più rate. Deve essere, però, convinto sin da subito di voler arrivare fino in fondo al lavoro di editing.

Nel caso dell’editing a singolo giro, l’autore potrà scegliere di pagare e proseguire un giro di editing alla volta. È una soluzione per chi, per carattere o per circostanze, preferisce procedere a piccoli passi e non investire tutto subito. Per chi vuole prima capire come funziona il lavoro di editing (perché, magari, non l’ha mai fatto), come si trova con me e solo dopo decidere se continuare. È anche per chi non ha idea di quanto tempo e impegno può dedicare all’editing – perché ha due lavori, quattro figli o altri esimi affari suoi – e preferisce decidere le ore e il budget da investire di volta in volta, a seconda della sua situazione personale corrente. Non c’è alcun obbligo da parte dell’autore di fare un ulteriore giro di editing né di terminarlo né di farlo entro un certo periodo di tempo. L’autore potrà ritirarsi o continuare quando vuole.

Sottolineo che scegliere l’editing a singolo giro e fermarsi al primo giro non significa “aver fatto l’editing al proprio romanzo”, ma averlo solo iniziato e mai concluso. Quindi se l’autore vorrà avere un lavoro integrale, dovrà o proseguire con me o rivolgersi a un altro editor (se l’autore non si fosse trovato bene con me) o essere consapevole che il primo giro è un principio di editing che lo avrà di sicuro aiutato a fare chiarezza su quali siano i macro-problemi del romanzo e a risolverne alcuni, ma certamente non tutti.

E se iniziassi con l’editing a singolo giro e poi decidessi di passare all’editing completo?

Nessun problema, scrivimi e ci accordiamo su come procedere. Ti scalerò dal prezzo dell’editing completo, l’importo del singolo giro o dei singoli giri già pagati. Nel complesso, pagherai come se avessi scelto da subito l’opzione di editing completo (o comunque il prezzo a te più conveniente a seconda della situazione).

Ho capito come funziona l’editing, ma cosa mi devo aspettare dall’editor?

Per tutto l’editing, sia nel caso dell’editing narrativo-strutturale che nel caso dell’editing stilistico, l’editor non interviene mai direttamente sul testo quindi non cancella lui i capitoli né si mette a scriverne di suo pugno di nuovi. L’editor scrive la sua proposta e poi sarà l’autore, se è d’accordo, a modificare il testo. Questo perché il nome sul libro, un domani, sarà il tuo e il romanzo deve rispecchiare al 100% la tua voce e la tua idea.

Snaturerai il mio testo? Temo che non sentirò più mio il romanzo, dopo il tuo intervento

Non mi sostituisco a te, scrivendo al posto tuo (non è questo il mio lavoro) né ho intenzione di alterare la tua voce. Prima di iniziare qualsiasi intervento di editing, ti chiederò di parlarmi del manoscritto e di quali sono i tuoi progetti e le tue aspettative per il libro.

Non sono un’editor, sono la tua editor: lavoro per aiutarti a raccontare la tua visione del mondo con la tua voce. Le tue priorità sono le mie.

Ogni commento di editing sarà un suggerimento, inserito a lato del testo e sempre segnalato: sarai tu a decidere se approvarlo o meno, in pieno rispetto con la tua sensibilità di autore. Non verrà aggiunta nemmeno una parola senza che sia tu a farlo.

Allo stesso tempo sono però professionale, chiara e sincera: se trovo che qualcosa non funzioni in un aspetto del tuo manoscritto devo fartelo notare, con trasparenza e decisione. Ti accompagnerò, se vorrai, nel trovare una soluzione alternativa; ed è importante che tu sia pronto a lavorare in modo costante e responsabile sulla tua scrittura. Il genio innato e “buono alla prima” non esiste, per scrivere occorre impegno, lavoro e sacrificio.

Accetti qualsiasi manoscritto ti venga proposto?

No, prima di accettare ogni lavoro chiedo che mi venga inviato il testo per poterne prendere visione. Se reputo il testo troppo acerbo, impossibile da rendere efficace anche con un lavoro di editing, lo dico gentilmente ma chiaramente e non accetto il lavoro.

Lo stesso vale in altre situazioni in cui il testo potrebbe aver bisogno solo di una correzione di bozze o di nient’altro in più di ciò che potrebbe già dargli la casa editrice (questo dipende anche dalla strada di pubblicazione che sceglie l’autore). In questo caso, ci si confronta e, se non penso sia il caso di fare un editing esterno con me, lo dico. Mi è successo molte volte di sconsigliare un editing e continuerò a farlo. Per correttezza non chiedo di spendere soldi inutilmente.

Se ti contattassi per chiedere informazioni dovrei pagarti o accettare il tuo preventivo?

Ovviamente no, scrivimi senza imbarazzi e senza impegno se hai domande o vuoi un preventivo personalizzato. Se non ti andasse bene la mia proposta, me lo dici e amici come prima.

Contatti

Se ti è piaciuto quello che hai letto qui, se vuoi dirmi qualcosa, se vuoi chiedermi informazioni sui servizi o semplicemente vuoi farmi una domanda, scrivimi a:

ambrarondinellieditor@gmail.com